Venerdì scorso al Museo Archeologico provinciale di Potenza è stata inaugurata la mostra ”Cinema che arte! Dai maestri del manifesto a Mimmo Rotella”. Potrete visitare la mostra fino al 26 maggio, nei seguenti orari: martedì 8-13, dal mercoledì al sabato 8-13 e 16-19. Chiuso domenica e lunedì. Di seguito il mio intervento pubblicato nel catalogo della mostra sostenuta dalla Lucana Film Commission Dalla postazione di servizio verso la comunità di…
Read MoreUna sambuca con Ferlinghetti
Vi propongo la lettura di un mio incontro con Lawrence Ferlinghetti nel giorno del suo compleanno 99. Il testo che segue è la trascrizione integrale dell’articolo pubblicato dal Quotidiano di Calabria del 26 luglio del 2000 Incontro a cuore aperto con il poeta-editore che ha reso celebre la Beat generation – Una sambuca con Ferlinghetti COSENZA – Sapevo di andare incontro al mito. Mi era capitato già altre volte. Al…
Read MoreQuarant’anni con Aldo Moro
Il 16 marzo del 1978 avevo 16 anni. Quelle mattina avevo fatto filone a scuola (ogni luogo d’Italia declina in modo diverso l’assenza ingiustificata) con due compagne di classe. C’era un caldo sole di primavera e nessuno immaginava passasse alla Storia quel giorno vissuto dietro un palazzo di Rende a parlare di noi, del personale e del politico fumando sigarette “nella misura in cui”. Tutti ricordiamo dove eravamo il giorno…
Read MoreIn morte di mia sorella Mirta
Ascolto metaforicamente tanghi tristi in testa e macero nel dolore cercando di ricordare l’aria di Buenos Aires che mi avvolge il viso al tavolino del bar dell’aeroporto. Io, mio fratello Josè il primogenito e mia sorella Mirta. Siamo felici di esporre il nostro profilo Leporace ai telefonini dei nipoti. Insieme per la prima volta tutti e tre per diversi giorni. Non è un caso che quella foto sia quella del…
Read MorePer il centenario del rettore Giulio Palma
Oggi, in occasione del centenario della nascita, il Convitto nazionale Bernardino Telesio di Cosenza intitola la sua biblioteca a Giulio Palma, che di questa istituzione cittadina fu rettore per diversi decenni. Porteranno un loro contributo i professori Giuseppe Trebisacce, Vincenzo Ferraro, Mario Bozzo. Daranno testimonianze Giuseppe Calomino e Luigi Cribari. Ringrazierà per la famiglia il figlio Francesco Palma. Orbene, io ho vissuto da convittore al Telesio per nove anni scolastici,…
Read MorePer Antonio Infantino (1944-2018)
Ieri notte in Basilicata in tanti prima di addormentarsi, hanno rivolto un pensiero e un ricordo ad Antonio Infantino. Lo sciamano di Tricarico, il figlio del professore, un centenario dotto che sembrava uscito dalle pagine di Garcia Marquez. Antonio aveva avuto in famiglia una sorella morta giovane, una zia missionaria in Africa, un nipote brillante giornalista. Antonio inventore di tarantolati e narrazioni ineguagliabili, musicista invasato, poeta e beat beato, filosofo,…
Read MoreSu Rocco Chinnici (1925-1983) prima del film su Raiuno
Martedì 23 gennaio 2018, va in onda su RaiUno alle 21,25, tratto dal libro di Caterina Chinnici il film “Così lieve il tuo bacio sulla fronte”. Si racconta, attraverso lo sguardo di sua figlia, la vita di Rocco Chinnici interpretato da Sergio Castellitto. Propongo a chi lo ritiene utile, l’abstracta del capitolo del mio libro Toghe Rosso Sangue (edizioni Città del Sole) dedicato al magistrato, padre del pool antimafia e…
Read MoreFoto, poesia inedita e aneddotica dei poeti Angelo Fasano e Raffaele De Luca
Sono utili i social? Certo che sono utili. Accade che su Facebook, il caro amico sensibile Astolfo Lupia, pubblichi una foto, una bellissima foto, avuta da Esilda Scarpelli. Si deve a lei “il ritrovamento di questa rara e preziosa immagine, riscattata miracolosamente dall’oblio” Poi il prode Astolfo ricorda le parole di Moravia, dette all’orazione funebre per Pasolini : “poeti non ce ne sono tanti nel mondo” e prosegue Lupia :“Ho…
Read MoreJohn Francis Lane (1928-2018)
John Francis Lane, giornalista di immenso valore, uomo di mondo e di spettacolo, nato in Inghilterra, vissuto nella Parigi del dopoguerra e nella Roma della dolce vita, e per cause di amore e destino trasferitosi in Calabria a Rende, alle porte della mia Cosenza, è venuto a mancare ieri ai nostri affetti. Il prossimo dicembre avrebbe compiuto novant’anni. Quando la cronaca cittadina del Quotidiano della Calabria, dove lavoravo come capocronista,…
Read MorePer i 75 anni del compagno Franco Piperno
Buon compleanno a Franco Piperno, amico e maestro, ma anche compagno con decenza parlando come lui mi ha insegnato, che domani compie 75 anni. Tre quarti di secolo vissuti “fin dall’inizio dalla parte del torto, non tanto per scelta quanto per sorte, dal momento che dalla parte della ragione, i posti, allora, erano tutti esauriti”. Questa lettera d’augurio, non ha pretesa di biografia minuziosa ed esaustiva dell’intensa vita di Franco…
Read More